Post

Camminata delle Associazioni

Immagine
  Consiste in una breve camminata che parte dal Pubblico Passeggio ed arriva all'interno dell'Arena Daturi passando per Piazza Cavalli.  Obiettivo dichiarato della Camminata delle Associazioni è da una parte promuovere l'attività del volontariato e dall'altra fornire ad ogni singola persona un'occasione per dare un piccolo contributo alla sua associazione di riferimento Ci si può iscrivere solo attraverso una associazione di volontariato che si sia precedentemente "accreditata".  La chiusura delle iscrizioni avverrà sabato 15 aprile 2023.  Entro tale data ogni associazione dovrà aver raccolto le quote d'iscrizione e quindi il numero di iscritti. Tutte le info alla pagina https://www.placentiahalfmarathon.org/iniziative/camminata-delle-associazioni o via mail a info@placentiahalfmarathon.it

Piacenza è bella

Immagine
  Piacenza è davvero bella e non è difficile scoprirlo. Basta farsi aiutare da chi la conosce. Ci sono ormai diversi "portali" che ci possono aiutare a farla conoscere. ScopriPiacenza  è uno di questi, realizzato e gestito dal gruppo editoriale Libertà, potrà diventare uno strumento fantastico per scoprire la bellezza di Piacenza.....forse non solo per chi non è piacentino. In questo video il punto di ritrovo tra la protagonista ed il suo "compagno di penna" è piazza Cavalli, il "salotto buono" della città, il luogo che abbiamo scelto per celebrare il compimento della tua impresa.

Cosa serve per iscriversi

Immagine
Cosa distingue una mezzamaratona e una maratona corsa sul territorio italiano da una in qualsiasi altra parte del mondo? La differenza è tutta nei "requisiti di partecipazione", o meglio nella complessità tutta e solo italiana nel definire cosa deve fare ed avere una persona per potersi iscrivere. In qualsiasi altro paese del mondo è necessaria una sola cosa: pagare l'iscrizione alla gara. In Italia, prima di pagare l'iscrizione alla gara, è necessario iscriversi alla Federazione Italiana di Atletica Leggera e prima ancora ottenere un certificato medico valido per l'attività agonistica dell'atletica leggera. Non è "solo" una questione di costi, ma soprattutto di notevoli difficoltà. Solo per gli "stranieri residenti all'estero", da un paio di anni, c'è la possibilità di partecipare con la formula  "turistico-sportiva" che non prevede il certificato medico, ma un'autocertificazione.  L'iscrizione alla Federazione si

La medaglia della 26^ PHM

Immagine
Per la 26^ PHM, stiamo cercando di realizzare una vera e propria medaglia da collezione, dello stesso livello di quella che hanno ricevuto tutti gli arrivati alla 25^ PHM. Crediamo di essere quasi arrivati al momento finale e fra pochi giorni potremo presentarla. La Medaglia Ufficiale 2023, sarà dedicata a Giuseppe Verdi per il 210° anno dalla nascita. Diametro di 8 cm, nastro personalizzato e produzione tutta italiana  tramite il Centro Premiazioni di Piacenza. In questi giorni lo scultore sta realizzando il conio al cui interno verrà riprodotta l’immagine del Maestro, grazie una fotografia datata 1898 scattata dal fotografo Achille Ferrario e donata al Conservatorio Nicolini di Piacenza dalla famiglia del Maestro Angelo Tarocchi, già docente di musica Jazz del Conservatorio. Sempre nel conio della medaglia, verrà riprodotta la Villa S.Agata di Villanova in provincia di Piacenza, il luogo in cui Giuseppe Verdi visse per circa 50 anni, recentemente passata all’attenzione dei media per

Perché correre la 26^ PHM 3

Immagine
  Fin dal primo momento in cui abbiamo pensato di portare partenza ed arrivo nel centro della città, abbiamo deciso di realizzare il nostro Villaggio/Centro Maratona nel Parco Daturi, il parco di Palazzo Farnese, perché riteniamo sia il posto migliore dove accogliervi e potervi offrire una giornata di festa. Non è sempre andata benissimo. Per ben due volte siamo incappati in piogge torrenziali. Dall'ultima edizione abbiamo a disposizione due nuovi locali, due fantastiche palestre, praticamente all'interno dell'Arena/Parco Daturi che hanno migliorato notevolmente il nostro Centro e soprattutto la possibilità di affrontare situazione meteo avverse. Pur essendo in centro città abbiamo a disposizione diversi posteggi gratuiti. Per vedere dove sono basta collegarsi alla pagina dedicata del sito   Nella stessa pagina troverete anche gli orari dello Street Food presente sia il sabato che la domenica nel Centro Maratona e le indicazioni stradali

maglia tecnica 26^ PHM

Immagine
Tutti gli iscritti alla 26^ PHM avranno la t-shirt realizzata dal nostro sponsor tecnico Decathlon. Il logo 2023 avrà integrati due simboli della città. La “merlatura” di Palazzo GOTICO e la LUPA. Palazzo Gotico, con la sua merlatura ghibellina, è uno dei simboli più conosciuti e rappresentativi di Piacenza. Gli atleti passeranno di fianco al “Gotico” dopo circa 4,5 km e poi lo ritroveranno all’arrivo, dove farà da sfondo al compimento della loro impresa. Il monumento di Piazzale Roma, porta di accesso della città, compirà quest’anno 85 anni dalla sua realizzazione. Anche a Piazzale Roma, gli atleti saranno impegnati in un doppio passaggio, sia nella prima parte dopo pochi chilometri, sia negli ultimi dei 21 previsti.

Sabato 18 Febbraio al Decathlon di Piacenza

Immagine
Sabato 18 febbraio dalle 16,00 alle18,00, saremo al Decathlon di Piacenza, per dare la possibilità a chi si trova nelle vicinanze di ottenere informazioni, di iscriversi alla 26^ PHM e/o alla Fidal attraverso l'ASD Placentia. Per chi voglia fare entrambe le cose, è ancora valida la promozione a 40 euro complessive. La promozione vale solo per chi nel 2022 non era iscritto a nessuna società Fidal (ad eccezione della ASD Placentia, in questo caso la promozione è valida). Sabato 18 è anche l'ultimo giorno per iscriversi in due al costo complessivo di 40 euro.  Entrambe le possibilità possono essere utilizzate anche da casa semplicemente seguendo le indicazioni nel sito www.placentiahalfmarathon.org